It

En

De

   
Terre Federiciane Agenzia Puglia
  • Home
  • Hotel
  • B&B
  • Villaggi
  • Residence
  • Offerte - Last minute
  • Offerte - Last Minute
  • Agenzia Terre Federiciane
  • Eventi in Puglia

Elenco Eventi Gennaio 2010

01/01/2010 (Venerdì)

Nella Salina di Margherita di Savoia l’autunno si colora di rosa

Salina di Margherita di Savoia, in Puglia esiste un luogo incantato, dove le acque del mare si fermano ed evaporano, dove le salicornie attendono e i fenicotteri riflettono sulla dolcezza delle artemie rosate. Lì l'acqua evapora e ciò che rimane è il sale, che la sapienza dei salinieri fa emergere in un continuo gioco di equilibrio, tra uomo e natura. Immergetevi nelle sue acque e venite a scoprire i suoi fenicotteri rosa e avocette, che librano nell'aria in stormi di tele africane. (Ilaria D’Aprile)
Dall’alba al tramonto visite guidate al Museo, Zona Umida e Salina di Margherita di Savoia.
Uno splendido viaggio colorato di rosa, tra storia, natura, montagne di sale e fenicotteri.
Prenotazioni:
Museo Storico della Salina di Margherita di Savoia
Centro percorsi cultura-natura
Via Africa Orientale, 50
0883 657519   338 6216349
info@museosalina.it nella Salina di Margherita di Savoia "L'AUTUNNO SI COLORA DI ROSA" dal 21 settembre 2009 al 28 febbraio 2010.
 
Città di Margherita di Savoia
Museo Storico della Salina di Margherita di Savoia
CENTRO PERCORSI CULTURA-NATURA
Via Africa Orientale, 50
tel/fax 0883 657519
cell. 338 6216349
e-mail: centro.visitesalina@atisale.com
e-mail: info@museosalina.it
www.museosalina.it
www.comune.margheritadisavoia.fg.it

Ritorna

NATALE INSIEME A VIESTE

"NATALE INSIEME" A VIESTE
IL PROGRAMMA DELLA 5^ EDIZIONE


L’Amministrazione Comunale, Assessorato al Turismo e Cultura, in collaborazione con Enti, Associazioni, Parrocchie, Gruppi volontari, è lieta di presentare il programma delle manifestazioni natalizie dal titolo                                                                               

NATALE INSIEME – 5^ EDIZIONE:


18 dicembre - 18.30 
Seconda edizione del presepe vivente a cura degli studenti  dell’Ipssar e Scuola Media di Vieste Centro storico.


19 dicembre – 18.30/21.00
 Christmas Street – Musica natalizia dei maestri zampognari e  divertimento con Babbo Natale Via Madonna della  Libera  (a cura dei commercianti della zona)


19 dicembre – 19.00
Progetto Unicef – Vieste per l’Angola a cura degli studenti del  Polivalente “Fazzini-Giuliani”  Piazza del Fosso


20 dicembre – 10.30
Natale di Solidarietà con Angeli H – Giardini pubblici di corso Fazzini


20 dicembre - 18.30
Viviamo il Presepe – Rappresentazione dal vivo della Notte di  Natale Giardino del Santuario di Santa Maria di Merino


20 dicembre  - 19.30
Gran concerto natalizio Banda musicale “Paolo Rinaldi” Salone  don Antonio Spalatro nella Parrocchia del SS.Sacramento


20 dicembre – 19.30
 Progetto Unicef – Vieste per l’Angola a cura degli studenti del   Polivalente “Fazzini-Giuliani” – Estrazione premi lotteria  Piazza del Fosso


20 dicembre – 20.30
Merry Christmas by Ipssar – Pettolata, e non solo,  in piazza a cura dei docenti ITP e studenti dell’Ipssar di Vieste Piazza del Fosso


22 dicembre – 10.30
“3^ Trofeo Fazzini” Incontro di calcio studentesco per la raccolta fondi a favore dell’Unicef Campo sportivo comunale “Riccardo Spina”


22 dicembre – 19.30
Concerto di Natale del coro polifonico e voci bianche “Nuova  Diapason” Auditorium “Valentino Vailati” parrocchia Gesù Buon Pastore


22 dicembre -  20.00
 “Il dolce Natale” – Sagra natalizia dei prodotti della nostra  tradizione e spettacolo musicale. A cura degli Amici di piazza   del Fosso Piazza del Fosso


23 dicembre – 17.00/19.00
 Festival delle Zampogne – Concerto del gruppo “Il soffio nell’otre”. A cura dell’Apt e della Provincia di Foggia   Centro storico


23 dicembre -  20.00
Fuochi d’artificio e inaugurazione del “Natale nel centro storico - Ogni stalla una stella”  - Visita ai presepi, pettolata, caldarroste e dolci tipici natalizi, tra le melodie natalizie degli zampognari del Gargano Centro storico


23 dicembre – 20.30
Concerto di Natale – Coro voci bianche alunni della classe 2^ sezioni C/D/E/F plesso Tommaseo Basilica Cattedrale


25 dicembre – 18.30
 Viviamo il Presepe – Rappresentazione dal vivo della Notte di Natale Giardino del Santuario di Santa Maria di Merino


26 dicembre – 19.00
Musica e fede nel Seicento, tra chiese e sonate – Concerto per violoncello e violino Auditorium San Giovanni in Cattedrale


26 dicembre – 19.30 
Concerto di Natale della Banda cittadina “Gerolamo Cariglia”  Auditorium “Valentino Vailati” nella Parrocchia di Gesù Buon Pastore


27 dicembre – 18.30
 Viviamo il Presepe – Rappresentazione dal vivo della Notte di  Natale Giardino del Santuario di Santa Maria di Merino


29 dicembre - 18.30 
"
Raposodia di canti natalizi" - Concerto di musica per organo del M° Enzo Grifone - Basilica Cattedrale


30 dicembre – 18.00/19.30
Le dolci note dell’’orchestrina di Babbo Natale Centro  Storico


30 dicembre – 18.00
“Il Santo Natale” e “Una principessa capricciosa” – spettacoli di  marionette con fili Auditorium “San Giovanni” in Cattedrale


1° gennaio – 19.30
Comunità “Gesù ama” in concerto Scalinata Basilica Cattadrale


2 gennaio – 18.00/19.30
Le dolci note dell’’orchestrina di Babbo Natale Centro Storico


2 gennaio – 18.00
Natale in famiglia – Teatro dei burattini con “Il mistero  dell’isola dei gabbiani” – Compagnia Burambò Auditorium San Giovanni in Cattedrale


3 gennaio – 18.30
Viviamo il Presepe – Rappresentazione dal vivo della Notte di  Natale Giardino del Santuario di Santa Maria di Merino


5 gennaio – 19.00
 Caffè Concerto Strass – Le più belle melodie dal classico al moderno   Auditorium San Giovanni in Cattedrale


6 gennaio – 20.30
“Natale nel centro storico - Ogni stalla una stella”  - Visita ai  presepi di mons. Michele Castoro, nostro Arcivescovo, del sindaco e del Comitato organizzatore e consegna attestati di  partecipazione agli artisti da parte. A seguire, pettolata, cicere arrustute e nucedde. Centro storico


6 gennaio – 18.30
 Viviamo il Presepe – Rappresentazione dal vivo della Notte di Natale Giardino del Santuario di Santa Maria di Merino


“Natale al cinema” 
 Auditorium Istituto polivalente “Lorenzo Fazzini”   con biglietto d’ingresso. Orario spettacolo: 21.00 (festivi 17.00 – 20.30)

 

"AMICI DEL PRESEPE” Comune di Sanarica

XXII^ EDIZIONE DEL FASCINOSO Presepe Vivente  
 
animato dalle ore 17.00 alle ore 20.30 nei giorni  
25-26 e 27 Dicembre 2009  
1-3-6 Gennaio 2010

Il 24 dicembre 2009 alle ore 17.00 – S. Messa e a seguire Solenne Manifestazione della Natività;  
Il 6 Gennaio, giorno dell’Epifania, sfileranno da via Malta le carovane dei Re Magi; 
 
Anche quest'anno torna nel piccolo paese di SANARICA (LE) il consueto PRESEPE VIVENTE iniziativa dell'Associazione AMICI DEL PRESEPE.

La suggestiva rappresentazione si svolgerà in una Dolina naturale, con oltre 15 stazioni e con la presenza di pastori, fabbri, lavandaie, soldati romani, contadini, impagliatori, cestai, panettieri, calzolai inoltre un vecchio frantoio, un forno e un molino per riportare alla memoria tutti gli antichi mestieri. 
Circa 250 le persone che si attivano per questo presepe, tra cui più di 100 le comparse, tutte impegnate nei lavori di animazione e preparazione dei vestiti e delle case, dalla pulizia del luogo all'offerta del vino e delle "Pittule calde", volontari non solo della Associazione Amici del Presepe, ma dell'intero paese. 
Conosciutissimo, in tutto il Salento e non solo, il Presepe è stato definito suggestivo, mistico, unico e meraviglioso nel suo genere e sicuramente fra i più belli d'Italia. Oltre 100.000 visitatori l'anno scorso da tutta la Regione e non solo, un record.

Un successo che nasce dalla fortuna di avere una fantastica DOLINA naturale che caratterizza tutto l'evento, con una ricostruzione scenica particolareggiata anche neui minimi dettagli, con la presenza di animali (cavalli, pecore, galline, caprette, maiali, conigli, anatre, ecc.) che si integrano nella sacra rievocazione. Il bue e l'asinello che scaldano per davvero il bambin Gesù, rappresentato dai nuovi nati delle giovani coppie del paese, con gli angioletti, tutta la Dolina è illuminata a giorno grazie a svariate migliaia di lampade installate per poter godere appieno della bellezza naturale della stessa. 
Il presepe vivente di Sanarica è situato sulla strada Provinciale per Botrugno ha un ampio parcheggio per pullman e autovetture e si raggiunge da: 
-   Strada Provinciale (S.P.363) Maglie – S. cesarea Terme 
-   Strada Statale (S.S. 16) Lecce-Leuca (uscita per Muro Leccese o Botrugno) 
-   Info 3293668750

Infoline: presepesanarica@libero.it 

02/01/2010 (Sabato)

Nella Salina di Margherita di Savoia l’autunno si colora di rosa

Salina di Margherita di Savoia, in Puglia esiste un luogo incantato, dove le acque del mare si fermano ed evaporano, dove le salicornie attendono e i fenicotteri riflettono sulla dolcezza delle artemie rosate. Lì l'acqua evapora e ciò che rimane è il sale, che la sapienza dei salinieri fa emergere in un continuo gioco di equilibrio, tra uomo e natura. Immergetevi nelle sue acque e venite a scoprire i suoi fenicotteri rosa e avocette, che librano nell'aria in stormi di tele africane. (Ilaria D’Aprile)
Dall’alba al tramonto visite guidate al Museo, Zona Umida e Salina di Margherita di Savoia.
Uno splendido viaggio colorato di rosa, tra storia, natura, montagne di sale e fenicotteri.
Prenotazioni:
Museo Storico della Salina di Margherita di Savoia
Centro percorsi cultura-natura
Via Africa Orientale, 50
0883 657519   338 6216349
info@museosalina.it nella Salina di Margherita di Savoia "L'AUTUNNO SI COLORA DI ROSA" dal 21 settembre 2009 al 28 febbraio 2010.
 
Città di Margherita di Savoia
Museo Storico della Salina di Margherita di Savoia
CENTRO PERCORSI CULTURA-NATURA
Via Africa Orientale, 50
tel/fax 0883 657519
cell. 338 6216349
e-mail: centro.visitesalina@atisale.com
e-mail: info@museosalina.it
www.museosalina.it
www.comune.margheritadisavoia.fg.it

Ritorna

NATALE INSIEME A VIESTE

"NATALE INSIEME" A VIESTE
IL PROGRAMMA DELLA 5^ EDIZIONE


L’Amministrazione Comunale, Assessorato al Turismo e Cultura, in collaborazione con Enti, Associazioni, Parrocchie, Gruppi volontari, è lieta di presentare il programma delle manifestazioni natalizie dal titolo                                                                               

NATALE INSIEME – 5^ EDIZIONE:


18 dicembre - 18.30 
Seconda edizione del presepe vivente a cura degli studenti  dell’Ipssar e Scuola Media di Vieste Centro storico.


19 dicembre – 18.30/21.00
 Christmas Street – Musica natalizia dei maestri zampognari e  divertimento con Babbo Natale Via Madonna della  Libera  (a cura dei commercianti della zona)


19 dicembre – 19.00
Progetto Unicef – Vieste per l’Angola a cura degli studenti del  Polivalente “Fazzini-Giuliani”  Piazza del Fosso


20 dicembre – 10.30
Natale di Solidarietà con Angeli H – Giardini pubblici di corso Fazzini


20 dicembre - 18.30
Viviamo il Presepe – Rappresentazione dal vivo della Notte di  Natale Giardino del Santuario di Santa Maria di Merino


20 dicembre  - 19.30
Gran concerto natalizio Banda musicale “Paolo Rinaldi” Salone  don Antonio Spalatro nella Parrocchia del SS.Sacramento


20 dicembre – 19.30
 Progetto Unicef – Vieste per l’Angola a cura degli studenti del   Polivalente “Fazzini-Giuliani” – Estrazione premi lotteria  Piazza del Fosso


20 dicembre – 20.30
Merry Christmas by Ipssar – Pettolata, e non solo,  in piazza a cura dei docenti ITP e studenti dell’Ipssar di Vieste Piazza del Fosso


22 dicembre – 10.30
“3^ Trofeo Fazzini” Incontro di calcio studentesco per la raccolta fondi a favore dell’Unicef Campo sportivo comunale “Riccardo Spina”


22 dicembre – 19.30
Concerto di Natale del coro polifonico e voci bianche “Nuova  Diapason” Auditorium “Valentino Vailati” parrocchia Gesù Buon Pastore


22 dicembre -  20.00
 “Il dolce Natale” – Sagra natalizia dei prodotti della nostra  tradizione e spettacolo musicale. A cura degli Amici di piazza   del Fosso Piazza del Fosso


23 dicembre – 17.00/19.00
 Festival delle Zampogne – Concerto del gruppo “Il soffio nell’otre”. A cura dell’Apt e della Provincia di Foggia   Centro storico


23 dicembre -  20.00
Fuochi d’artificio e inaugurazione del “Natale nel centro storico - Ogni stalla una stella”  - Visita ai presepi, pettolata, caldarroste e dolci tipici natalizi, tra le melodie natalizie degli zampognari del Gargano Centro storico


23 dicembre – 20.30
Concerto di Natale – Coro voci bianche alunni della classe 2^ sezioni C/D/E/F plesso Tommaseo Basilica Cattedrale


25 dicembre – 18.30
 Viviamo il Presepe – Rappresentazione dal vivo della Notte di Natale Giardino del Santuario di Santa Maria di Merino


26 dicembre – 19.00
Musica e fede nel Seicento, tra chiese e sonate – Concerto per violoncello e violino Auditorium San Giovanni in Cattedrale


26 dicembre – 19.30 
Concerto di Natale della Banda cittadina “Gerolamo Cariglia”  Auditorium “Valentino Vailati” nella Parrocchia di Gesù Buon Pastore


27 dicembre – 18.30
 Viviamo il Presepe – Rappresentazione dal vivo della Notte di  Natale Giardino del Santuario di Santa Maria di Merino


29 dicembre - 18.30 
"
Raposodia di canti natalizi" - Concerto di musica per organo del M° Enzo Grifone - Basilica Cattedrale


30 dicembre – 18.00/19.30
Le dolci note dell’’orchestrina di Babbo Natale Centro  Storico


30 dicembre – 18.00
“Il Santo Natale” e “Una principessa capricciosa” – spettacoli di  marionette con fili Auditorium “San Giovanni” in Cattedrale


1° gennaio – 19.30
Comunità “Gesù ama” in concerto Scalinata Basilica Cattadrale


2 gennaio – 18.00/19.30
Le dolci note dell’’orchestrina di Babbo Natale Centro Storico


2 gennaio – 18.00
Natale in famiglia – Teatro dei burattini con “Il mistero  dell’isola dei gabbiani” – Compagnia Burambò Auditorium San Giovanni in Cattedrale


3 gennaio – 18.30
Viviamo il Presepe – Rappresentazione dal vivo della Notte di  Natale Giardino del Santuario di Santa Maria di Merino


5 gennaio – 19.00
 Caffè Concerto Strass – Le più belle melodie dal classico al moderno   Auditorium San Giovanni in Cattedrale


6 gennaio – 20.30
“Natale nel centro storico - Ogni stalla una stella”  - Visita ai  presepi di mons. Michele Castoro, nostro Arcivescovo, del sindaco e del Comitato organizzatore e consegna attestati di  partecipazione agli artisti da parte. A seguire, pettolata, cicere arrustute e nucedde. Centro storico


6 gennaio – 18.30
 Viviamo il Presepe – Rappresentazione dal vivo della Notte di Natale Giardino del Santuario di Santa Maria di Merino


“Natale al cinema” 
 Auditorium Istituto polivalente “Lorenzo Fazzini”   con biglietto d’ingresso. Orario spettacolo: 21.00 (festivi 17.00 – 20.30)

 

"AMICI DEL PRESEPE” Comune di Sanarica

XXII^ EDIZIONE DEL FASCINOSO Presepe Vivente  
 
animato dalle ore 17.00 alle ore 20.30 nei giorni  
25-26 e 27 Dicembre 2009  
1-3-6 Gennaio 2010

Il 24 dicembre 2009 alle ore 17.00 – S. Messa e a seguire Solenne Manifestazione della Natività;  
Il 6 Gennaio, giorno dell’Epifania, sfileranno da via Malta le carovane dei Re Magi; 
 
Anche quest'anno torna nel piccolo paese di SANARICA (LE) il consueto PRESEPE VIVENTE iniziativa dell'Associazione AMICI DEL PRESEPE.

La suggestiva rappresentazione si svolgerà in una Dolina naturale, con oltre 15 stazioni e con la presenza di pastori, fabbri, lavandaie, soldati romani, contadini, impagliatori, cestai, panettieri, calzolai inoltre un vecchio frantoio, un forno e un molino per riportare alla memoria tutti gli antichi mestieri. 
Circa 250 le persone che si attivano per questo presepe, tra cui più di 100 le comparse, tutte impegnate nei lavori di animazione e preparazione dei vestiti e delle case, dalla pulizia del luogo all'offerta del vino e delle "Pittule calde", volontari non solo della Associazione Amici del Presepe, ma dell'intero paese. 
Conosciutissimo, in tutto il Salento e non solo, il Presepe è stato definito suggestivo, mistico, unico e meraviglioso nel suo genere e sicuramente fra i più belli d'Italia. Oltre 100.000 visitatori l'anno scorso da tutta la Regione e non solo, un record.

Un successo che nasce dalla fortuna di avere una fantastica DOLINA naturale che caratterizza tutto l'evento, con una ricostruzione scenica particolareggiata anche neui minimi dettagli, con la presenza di animali (cavalli, pecore, galline, caprette, maiali, conigli, anatre, ecc.) che si integrano nella sacra rievocazione. Il bue e l'asinello che scaldano per davvero il bambin Gesù, rappresentato dai nuovi nati delle giovani coppie del paese, con gli angioletti, tutta la Dolina è illuminata a giorno grazie a svariate migliaia di lampade installate per poter godere appieno della bellezza naturale della stessa. 
Il presepe vivente di Sanarica è situato sulla strada Provinciale per Botrugno ha un ampio parcheggio per pullman e autovetture e si raggiunge da: 
-   Strada Provinciale (S.P.363) Maglie – S. cesarea Terme 
-   Strada Statale (S.S. 16) Lecce-Leuca (uscita per Muro Leccese o Botrugno) 
-   Info 3293668750

Infoline: presepesanarica@libero.it 

03/01/2010 (Domenica)

Nella Salina di Margherita di Savoia l’autunno si colora di rosa

Salina di Margherita di Savoia, in Puglia esiste un luogo incantato, dove le acque del mare si fermano ed evaporano, dove le salicornie attendono e i fenicotteri riflettono sulla dolcezza delle artemie rosate. Lì l'acqua evapora e ciò che rimane è il sale, che la sapienza dei salinieri fa emergere in un continuo gioco di equilibrio, tra uomo e natura. Immergetevi nelle sue acque e venite a scoprire i suoi fenicotteri rosa e avocette, che librano nell'aria in stormi di tele africane. (Ilaria D’Aprile)
Dall’alba al tramonto visite guidate al Museo, Zona Umida e Salina di Margherita di Savoia.
Uno splendido viaggio colorato di rosa, tra storia, natura, montagne di sale e fenicotteri.
Prenotazioni:
Museo Storico della Salina di Margherita di Savoia
Centro percorsi cultura-natura
Via Africa Orientale, 50
0883 657519   338 6216349
info@museosalina.it nella Salina di Margherita di Savoia "L'AUTUNNO SI COLORA DI ROSA" dal 21 settembre 2009 al 28 febbraio 2010.
 
Città di Margherita di Savoia
Museo Storico della Salina di Margherita di Savoia
CENTRO PERCORSI CULTURA-NATURA
Via Africa Orientale, 50
tel/fax 0883 657519
cell. 338 6216349
e-mail: centro.visitesalina@atisale.com
e-mail: info@museosalina.it
www.museosalina.it
www.comune.margheritadisavoia.fg.it

Ritorna

NATALE INSIEME A VIESTE

"NATALE INSIEME" A VIESTE
IL PROGRAMMA DELLA 5^ EDIZIONE


L’Amministrazione Comunale, Assessorato al Turismo e Cultura, in collaborazione con Enti, Associazioni, Parrocchie, Gruppi volontari, è lieta di presentare il programma delle manifestazioni natalizie dal titolo                                                                               

NATALE INSIEME – 5^ EDIZIONE:


18 dicembre - 18.30 
Seconda edizione del presepe vivente a cura degli studenti  dell’Ipssar e Scuola Media di Vieste Centro storico.


19 dicembre – 18.30/21.00
 Christmas Street – Musica natalizia dei maestri zampognari e  divertimento con Babbo Natale Via Madonna della  Libera  (a cura dei commercianti della zona)


19 dicembre – 19.00
Progetto Unicef – Vieste per l’Angola a cura degli studenti del  Polivalente “Fazzini-Giuliani”  Piazza del Fosso


20 dicembre – 10.30
Natale di Solidarietà con Angeli H – Giardini pubblici di corso Fazzini


20 dicembre - 18.30
Viviamo il Presepe – Rappresentazione dal vivo della Notte di  Natale Giardino del Santuario di Santa Maria di Merino


20 dicembre  - 19.30
Gran concerto natalizio Banda musicale “Paolo Rinaldi” Salone  don Antonio Spalatro nella Parrocchia del SS.Sacramento


20 dicembre – 19.30
 Progetto Unicef – Vieste per l’Angola a cura degli studenti del   Polivalente “Fazzini-Giuliani” – Estrazione premi lotteria  Piazza del Fosso


20 dicembre – 20.30
Merry Christmas by Ipssar – Pettolata, e non solo,  in piazza a cura dei docenti ITP e studenti dell’Ipssar di Vieste Piazza del Fosso


22 dicembre – 10.30
“3^ Trofeo Fazzini” Incontro di calcio studentesco per la raccolta fondi a favore dell’Unicef Campo sportivo comunale “Riccardo Spina”


22 dicembre – 19.30
Concerto di Natale del coro polifonico e voci bianche “Nuova  Diapason” Auditorium “Valentino Vailati” parrocchia Gesù Buon Pastore


22 dicembre -  20.00
 “Il dolce Natale” – Sagra natalizia dei prodotti della nostra  tradizione e spettacolo musicale. A cura degli Amici di piazza   del Fosso Piazza del Fosso


23 dicembre – 17.00/19.00
 Festival delle Zampogne – Concerto del gruppo “Il soffio nell’otre”. A cura dell’Apt e della Provincia di Foggia   Centro storico


23 dicembre -  20.00
Fuochi d’artificio e inaugurazione del “Natale nel centro storico - Ogni stalla una stella”  - Visita ai presepi, pettolata, caldarroste e dolci tipici natalizi, tra le melodie natalizie degli zampognari del Gargano Centro storico


23 dicembre – 20.30
Concerto di Natale – Coro voci bianche alunni della classe 2^ sezioni C/D/E/F plesso Tommaseo Basilica Cattedrale


25 dicembre – 18.30
 Viviamo il Presepe – Rappresentazione dal vivo della Notte di Natale Giardino del Santuario di Santa Maria di Merino


26 dicembre – 19.00
Musica e fede nel Seicento, tra chiese e sonate – Concerto per violoncello e violino Auditorium San Giovanni in Cattedrale


26 dicembre – 19.30 
Concerto di Natale della Banda cittadina “Gerolamo Cariglia”  Auditorium “Valentino Vailati” nella Parrocchia di Gesù Buon Pastore


27 dicembre – 18.30
 Viviamo il Presepe – Rappresentazione dal vivo della Notte di  Natale Giardino del Santuario di Santa Maria di Merino


29 dicembre - 18.30 
"
Raposodia di canti natalizi" - Concerto di musica per organo del M° Enzo Grifone - Basilica Cattedrale


30 dicembre – 18.00/19.30
Le dolci note dell’’orchestrina di Babbo Natale Centro  Storico


30 dicembre – 18.00
“Il Santo Natale” e “Una principessa capricciosa” – spettacoli di  marionette con fili Auditorium “San Giovanni” in Cattedrale


1° gennaio – 19.30
Comunità “Gesù ama” in concerto Scalinata Basilica Cattadrale


2 gennaio – 18.00/19.30
Le dolci note dell’’orchestrina di Babbo Natale Centro Storico


2 gennaio – 18.00
Natale in famiglia – Teatro dei burattini con “Il mistero  dell’isola dei gabbiani” – Compagnia Burambò Auditorium San Giovanni in Cattedrale


3 gennaio – 18.30
Viviamo il Presepe – Rappresentazione dal vivo della Notte di  Natale Giardino del Santuario di Santa Maria di Merino


5 gennaio – 19.00
 Caffè Concerto Strass – Le più belle melodie dal classico al moderno   Auditorium San Giovanni in Cattedrale


6 gennaio – 20.30
“Natale nel centro storico - Ogni stalla una stella”  - Visita ai  presepi di mons. Michele Castoro, nostro Arcivescovo, del sindaco e del Comitato organizzatore e consegna attestati di  partecipazione agli artisti da parte. A seguire, pettolata, cicere arrustute e nucedde. Centro storico


6 gennaio – 18.30
 Viviamo il Presepe – Rappresentazione dal vivo della Notte di Natale Giardino del Santuario di Santa Maria di Merino


“Natale al cinema” 
 Auditorium Istituto polivalente “Lorenzo Fazzini”   con biglietto d’ingresso. Orario spettacolo: 21.00 (festivi 17.00 – 20.30)

 

"AMICI DEL PRESEPE” Comune di Sanarica

XXII^ EDIZIONE DEL FASCINOSO Presepe Vivente  
 
animato dalle ore 17.00 alle ore 20.30 nei giorni  
25-26 e 27 Dicembre 2009  
1-3-6 Gennaio 2010

Il 24 dicembre 2009 alle ore 17.00 – S. Messa e a seguire Solenne Manifestazione della Natività;  
Il 6 Gennaio, giorno dell’Epifania, sfileranno da via Malta le carovane dei Re Magi; 
 
Anche quest'anno torna nel piccolo paese di SANARICA (LE) il consueto PRESEPE VIVENTE iniziativa dell'Associazione AMICI DEL PRESEPE.

La suggestiva rappresentazione si svolgerà in una Dolina naturale, con oltre 15 stazioni e con la presenza di pastori, fabbri, lavandaie, soldati romani, contadini, impagliatori, cestai, panettieri, calzolai inoltre un vecchio frantoio, un forno e un molino per riportare alla memoria tutti gli antichi mestieri. 
Circa 250 le persone che si attivano per questo presepe, tra cui più di 100 le comparse, tutte impegnate nei lavori di animazione e preparazione dei vestiti e delle case, dalla pulizia del luogo all'offerta del vino e delle "Pittule calde", volontari non solo della Associazione Amici del Presepe, ma dell'intero paese. 
Conosciutissimo, in tutto il Salento e non solo, il Presepe è stato definito suggestivo, mistico, unico e meraviglioso nel suo genere e sicuramente fra i più belli d'Italia. Oltre 100.000 visitatori l'anno scorso da tutta la Regione e non solo, un record.

Un successo che nasce dalla fortuna di avere una fantastica DOLINA naturale che caratterizza tutto l'evento, con una ricostruzione scenica particolareggiata anche neui minimi dettagli, con la presenza di animali (cavalli, pecore, galline, caprette, maiali, conigli, anatre, ecc.) che si integrano nella sacra rievocazione. Il bue e l'asinello che scaldano per davvero il bambin Gesù, rappresentato dai nuovi nati delle giovani coppie del paese, con gli angioletti, tutta la Dolina è illuminata a giorno grazie a svariate migliaia di lampade installate per poter godere appieno della bellezza naturale della stessa. 
Il presepe vivente di Sanarica è situato sulla strada Provinciale per Botrugno ha un ampio parcheggio per pullman e autovetture e si raggiunge da: 
-   Strada Provinciale (S.P.363) Maglie – S. cesarea Terme 
-   Strada Statale (S.S. 16) Lecce-Leuca (uscita per Muro Leccese o Botrugno) 
-   Info 3293668750

Infoline: presepesanarica@libero.it 

04/01/2010 (Lunedì)

Nella Salina di Margherita di Savoia l’autunno si colora di rosa

Salina di Margherita di Savoia, in Puglia esiste un luogo incantato, dove le acque del mare si fermano ed evaporano, dove le salicornie attendono e i fenicotteri riflettono sulla dolcezza delle artemie rosate. Lì l'acqua evapora e ciò che rimane è il sale, che la sapienza dei salinieri fa emergere in un continuo gioco di equilibrio, tra uomo e natura. Immergetevi nelle sue acque e venite a scoprire i suoi fenicotteri rosa e avocette, che librano nell'aria in stormi di tele africane. (Ilaria D’Aprile)
Dall’alba al tramonto visite guidate al Museo, Zona Umida e Salina di Margherita di Savoia.
Uno splendido viaggio colorato di rosa, tra storia, natura, montagne di sale e fenicotteri.
Prenotazioni:
Museo Storico della Salina di Margherita di Savoia
Centro percorsi cultura-natura
Via Africa Orientale, 50
0883 657519   338 6216349
info@museosalina.it nella Salina di Margherita di Savoia "L'AUTUNNO SI COLORA DI ROSA" dal 21 settembre 2009 al 28 febbraio 2010.
 
Città di Margherita di Savoia
Museo Storico della Salina di Margherita di Savoia
CENTRO PERCORSI CULTURA-NATURA
Via Africa Orientale, 50
tel/fax 0883 657519
cell. 338 6216349
e-mail: centro.visitesalina@atisale.com
e-mail: info@museosalina.it
www.museosalina.it
www.comune.margheritadisavoia.fg.it

Ritorna

Pagina 1 di 5

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Prossimo
  • Ultimo »

Cerca nel sito

Opzioni
Salta la navigazione
  • Home
    • Pugnochiuso
    • Dicono di noi
  • Terre Federiciane
  • La tua vacanza
    • Week-end
    • Tour
    • Offerte e idee
    • Preventivi gruppi
    • Termini e Condizioni
  • Proposta di Viaggio
    • Diario di viaggio
    • Cosa portare in valigia
    • Ecoturismo
    • Immersioni
    • Lusso
  • Trasporto
    • Bus Bari - Gargano
    • Servizio Taxi
    • Aereo
    • Auto
    • Treno
    • Pulman
  • Oggi eventi in Puglia
  • strutture
    • Villaggio Defensola
      • Info e prenotazioni Defensola
      • Servizi e Prezzi Defensola
    • Villa La Maison
      • Descrizione La Maison
      • Servizi e prezzi La Maison
      • Info e prenotazioni La Maison
      • Condizioni La Maison
      • Offerte La Maison
    • Pellegrino Palace Club
      • Hotel Pellegrino
      • Residence Pellegrino
      • Info e prenotazioni Pellegrino
      • Condizioni Pellegrino
    • Agriturismo Postapastorella
      • Descrizione postapastorella
      • Servizi e prezzi Postapastorella
      • Info e prenotazioni Postapastorella
      • Condizioni postapastorella
      • Offerte postapastorella
    • Villaggio Arcobaleno
      • Info e prenotazione
      • Gli Appartamenti
      • Servizi e Prezzi
      • Offerte Arcobaleno
    • Residence Sun Bay
      • Descrizione Appartamenti
      • Servizi e prezzi
      • Info e prenotazioni
    • Hotel Eden alle Isole Tremiti
      • info hotel eden
      • Servizi e prezzi Hotel Eden
      • Condizioni Eden
    • Residence MIPA
      • Info e prenotazione Mipa
      • Condizioni Mipa
      • Servizi e Prezzi Mipa
      • Offerte Mipa
 

 

 

 

 

Archivio eventi

  • 2013
    • Dicembre 2013
    • Ottobre 2013
    • Agosto 2013
    • Luglio 2013
    • Giugno 2013
    • Maggio 2013
    • Gennaio 2013
  • 2012
    • Dicembre 2012
    • Settembre 2012
    • Agosto 2012
    • Luglio 2012
    • Giugno 2012
    • Maggio 2012
    • Aprile 2012
    • Marzo 2012
    • Febbraio 2012
    • Gennaio 2012
  • 2011
    • Dicembre 2011
    • Novembre 2011
    • Ottobre 2011
    • Settembre 2011
    • Agosto 2011
    • Luglio 2011
    • Giugno 2011
    • Maggio 2011
    • Aprile 2011
    • Marzo 2011
    • Febbraio 2011
  • 2010
    • Dicembre 2010
    • Luglio 2010
    • Febbraio 2010
    • Gennaio 2010
  • 2009
    • Dicembre 2009
    • Novembre 2009
    • Ottobre 2009
    • Settembre 2009
    • Agosto 2009
    • Luglio 2009
    • Giugno 2009
    • Maggio 2009
    • Aprile 2009
    • Marzo 2009
  • 2008
    • Dicembre 2008


Agenzia viaggi terrefedericiane - Soc. www.vieste.it s.r.l. - Sede Operativa Via S. Quasimodo n.79 - 71019 Vieste (FG) -

P.IVA: 03045050717 Tel/Fax: 0884/704385 - Tel: 0884/707129 - Email: info@terrefedericiane.com

Autorizzazione regionale n° 760    del  5/11/2008 -- Indirizzo di posta certificata (pec): wwwviesteit@pec.it

 

Condividi su...
Aggiungi 'Terre Federiciane' su Del.icio.usAggiungi 'Terre Federiciane' su TechnoratiAggiungi 'Terre Federiciane' su Google BookmarksAggiungi 'Terre Federiciane' su OKnotizieAggiungi 'Terre Federiciane' su DigoAggiungi 'Terre Federiciane' su FaceBookAggiungi 'Terre Federiciane' su WikioAggiungi 'Terre Federiciane' su ZicZacAggiungi 'Terre Federiciane' su TwitterAggiungi 'Terre Federiciane' su TechnotizieAggiungi 'Terre Federiciane' su AddaloAggiungi 'Terre Federiciane' su FriendFeedAggiungi 'Terre Federiciane' su Google Buzz
  • Link Utili
  • Chi Siamo
  • Dove Siamo
  • Photogallery
  • info
  • Privacy & Legal