Elenco Eventi Giugno 2012
Vieste "Draguth Rais, La Chianca Amara"
La rievocazione storica dell'eccidio del 1554
Il Comune di Vieste, Assessorato al Turismo, promuove la terza edizione della manifestazione "Draguth Rais – La chianca amara", che avrà luogo a Vieste nei giorni 1 e 2 giugno 2012.
"Draguth Rais – La chianca amara" è una rievocazione storica e spettacolare dell'invasione di Vieste da parte dei pirati turchi nel 1554.
La manifestazione si inaugura venerdì 1 giugno alle 21.30, con una sfilata in costume storico lungo Corso Fazzini. Successivamente, per tutta la sera e in vari luoghi del centro storico, si susseguiranno gli spettacoli, le animazioni e le azioni teatrali curate dai vari gruppi partecipanti. Il giorno successivo, sabato 2 giugno, l'apertura, alle 18.30, è a cura del gruppo degli sbandieratori, in Piazzetta del Fosso. Per tutto il pomeriggio e la sera, il centro storico si animerà di nuove azioni teatrali, che culmineranno nel grande spettacolo conclusivo, alle ore 22 sul palco appositamente allestito alla Marina Piccola, e che rievocherà l'arrivo e lo sbarco dei pirati, con la partecipazione di decine di attori, musicisti, danzatori.
Al termine, uno spettacolo di fuochi pirotecnici segnerà la chiusura della manifestazione.
"Draguth Rais – La chianca amara", collocato nel calendario all'inizio della stagione estiva e turistica, si propone come un primo momento di accoglienza e benvenuto per i visitatori, che ogni anno accorrono attratti dal nostro patrimonio artistico e naturalistico, dalla bellezza del nostro mare, e dalla tradizionale ospitalità di Vieste e della sua gente. Allo stesso tempo, la manifestazione vuole anche rappresentare un momento di forte coesione e gioia di stare insieme per gli abitanti di Vieste, che, attraverso le associazioni cittadine, partecipano alla riuscita dell'evento.
PROGRAMMA
Venerdí 1 giugno
ore 20 I ristoratori di Vieste invitano i visitatori e il pubblico a gustare specialità della Vieste cinquecentesca.
Presso i ristoranti che aderiscono all'iniziativa.
ore 21.30 Sfilata storica: tutti i partecipanti all'evento, vestiti dei costumi dell'epoca, aprono la manifestazione.
Corso Lorenzo Fazzini.
ore 22 - 23.30 Animazioni e azioni teatrali: le Associazioni e i gruppi cittadini rievocano momenti quotidiani della Vieste dell'epoca.
Vie del centro storico indicate dalle bandiere.
ore 22 Spettacolo della scuola Rodari: la storia di Draguth Rais raccontata dai bambini.
Piazzetta Petrone.
ore 22.30 La suicida del Gargano: spettacolo teatrale a cura della compagnia teatrale I Guitti del Pidocchietto.
Piazzetta Petrone.
ore 23.15 Scacciare la sventura: il gruppo folk Pizzeche e Muzzeche si esibisce in danze tradizionali.
Piazzetta del Fosso.
Sabato 2 giugno
ore 18.30 Apertura a cura del gruppo sbandieratori.
Piazzetta del Fosso.
ore 18.30 - 20.30 Animazioni e azioni teatrali: le Associazioni e i gruppi cittadini rievocano momenti quotidiani della Vieste dell'epoca.
Vie del centro storico indicate dalle bandiere.
ore 18.30 - 20.30 Chi ha paura di Draguth Rais: canzonature teatrali a cura dei bambini della scuola Rodari, per sfidare il cattivo.
Piazzetta Petrone e Piazzetta del Fosso.
ore 19.30 Ricordo di un'invasione: la banda dell'Associazione bandistica G. Cariglia suona in memoria dei viestani trucidati nel 1554; negli intervalli tra i brani, un attore racconterà la storia di Draguth Rais e del suo sbarco a Vieste.
Marina Piccola.
ore 20 I ristoratori di Vieste invitano i visitatori e il pubblico a gustare specialità della Vieste cinquecentesca.
Presso i ristoranti che aderiscono all'iniziativa.
ore 22 Draguth Rais - La chianca amara: grande spettacolo conclusivo a cura di Cochlea e della Lega Navale di Vieste, con la partecipazione del gruppo folk Pizzeche e Muzzeche.
Marina Piccola.
al termine Spettacolo pirotecnico di chiusura.
Marina Piccola.
STORIA
Luglio 1554: Draguth Rais, spinto da una violenta tempesta, arriva per caso a Vieste.
Decide comunque di cogliere l'occasione: ancorate le settanta galee presso lo scoglio di S. Eugenia e alla punta del Corno, fa sparare novecentosettanta colpi di cannone contro le mura della città e contro il Castello.
La popolazione, sorpresa e terrorizzata, si rifugia nella Cattedrale. Il Governatore trasmette subito la notizia alle autorità provinciali. I soccorsi però arrivano tardi e insufficienti: solo Nicolantonio Dentice, signore di Monte S. Angelo, accorre con un pugno di uomini, ma resta mortalmente ferito.
Il canonico Nerbis cerca inutilmente di patteggiare la resa della città in cambio di oro e argento.
I pirati abbattono le mura: saccheggiano le case, uccidono e rapiscono la gente. Nel luogo in seguito conosciuto come la Chianca Amara, vengono trucidati inabili, anziani, donne, bambini e sacerdoti. Gli uomini validi e le donne giovani vengono portati via sulle navi, e venduti come schiavi.
Quando Draguth Rais lascia la città, tremila viestani sono stati uccisi o deportati.
LE(G)ALI A ...VIESTE
11:00
|
![]() |
LE(G)ALI A ....VIESTE noi protagonisti
La Scuola secondaria di primo grado "Alighieri Spalatro" di Vieste in collaborazione con l'Associazione Antiracket Vieste presenta VENERDI' 1 GIUGNO alle ore 11.00 presso l'Auditorium Plesso Spalatro in Via Verdi:
legalità.... io ho scelto! I ragazzi della scuola media incontrano don MARCELLO COZZI.
Programma
ore 11.00
saluti del Dirigente scolastico
saluti del Minisindaco di Vieste
saluti del Sindaco di Vieste
interventi degli alunni
esibizione del gruppo musicale della scuola media
interventi
Giuseppe Mascia - Presidente Associazione Antiracket Vieste
Mimmo Di Gioia - Presidente Associazione "LIBERA" Foggia
Felice Valentino - Responsabile Comunità "IL COCCODRILLO" San Severo
Don MARCELLO COZZI - Responsabile regionale "LIBERA" Basilicata.
Dibattito.
Vieste "Draguth Rais, La Chianca Amara"
La rievocazione storica dell'eccidio del 1554
Il Comune di Vieste, Assessorato al Turismo, promuove la terza edizione della manifestazione "Draguth Rais – La chianca amara", che avrà luogo a Vieste nei giorni 1 e 2 giugno 2012.
"Draguth Rais – La chianca amara" è una rievocazione storica e spettacolare dell'invasione di Vieste da parte dei pirati turchi nel 1554.
La manifestazione si inaugura venerdì 1 giugno alle 21.30, con una sfilata in costume storico lungo Corso Fazzini. Successivamente, per tutta la sera e in vari luoghi del centro storico, si susseguiranno gli spettacoli, le animazioni e le azioni teatrali curate dai vari gruppi partecipanti. Il giorno successivo, sabato 2 giugno, l'apertura, alle 18.30, è a cura del gruppo degli sbandieratori, in Piazzetta del Fosso. Per tutto il pomeriggio e la sera, il centro storico si animerà di nuove azioni teatrali, che culmineranno nel grande spettacolo conclusivo, alle ore 22 sul palco appositamente allestito alla Marina Piccola, e che rievocherà l'arrivo e lo sbarco dei pirati, con la partecipazione di decine di attori, musicisti, danzatori.
Al termine, uno spettacolo di fuochi pirotecnici segnerà la chiusura della manifestazione.
"Draguth Rais – La chianca amara", collocato nel calendario all'inizio della stagione estiva e turistica, si propone come un primo momento di accoglienza e benvenuto per i visitatori, che ogni anno accorrono attratti dal nostro patrimonio artistico e naturalistico, dalla bellezza del nostro mare, e dalla tradizionale ospitalità di Vieste e della sua gente. Allo stesso tempo, la manifestazione vuole anche rappresentare un momento di forte coesione e gioia di stare insieme per gli abitanti di Vieste, che, attraverso le associazioni cittadine, partecipano alla riuscita dell'evento.
PROGRAMMA
Venerdí 1 giugno
ore 20 I ristoratori di Vieste invitano i visitatori e il pubblico a gustare specialità della Vieste cinquecentesca.
Presso i ristoranti che aderiscono all'iniziativa.
ore 21.30 Sfilata storica: tutti i partecipanti all'evento, vestiti dei costumi dell'epoca, aprono la manifestazione.
Corso Lorenzo Fazzini.
ore 22 - 23.30 Animazioni e azioni teatrali: le Associazioni e i gruppi cittadini rievocano momenti quotidiani della Vieste dell'epoca.
Vie del centro storico indicate dalle bandiere.
ore 22 Spettacolo della scuola Rodari: la storia di Draguth Rais raccontata dai bambini.
Piazzetta Petrone.
ore 22.30 La suicida del Gargano: spettacolo teatrale a cura della compagnia teatrale I Guitti del Pidocchietto.
Piazzetta Petrone.
ore 23.15 Scacciare la sventura: il gruppo folk Pizzeche e Muzzeche si esibisce in danze tradizionali.
Piazzetta del Fosso.
Sabato 2 giugno
ore 18.30 Apertura a cura del gruppo sbandieratori.
Piazzetta del Fosso.
ore 18.30 - 20.30 Animazioni e azioni teatrali: le Associazioni e i gruppi cittadini rievocano momenti quotidiani della Vieste dell'epoca.
Vie del centro storico indicate dalle bandiere.
ore 18.30 - 20.30 Chi ha paura di Draguth Rais: canzonature teatrali a cura dei bambini della scuola Rodari, per sfidare il cattivo.
Piazzetta Petrone e Piazzetta del Fosso.
ore 19.30 Ricordo di un'invasione: la banda dell'Associazione bandistica G. Cariglia suona in memoria dei viestani trucidati nel 1554; negli intervalli tra i brani, un attore racconterà la storia di Draguth Rais e del suo sbarco a Vieste.
Marina Piccola.
ore 20 I ristoratori di Vieste invitano i visitatori e il pubblico a gustare specialità della Vieste cinquecentesca.
Presso i ristoranti che aderiscono all'iniziativa.
ore 22 Draguth Rais - La chianca amara: grande spettacolo conclusivo a cura di Cochlea e della Lega Navale di Vieste, con la partecipazione del gruppo folk Pizzeche e Muzzeche.
Marina Piccola.
al termine Spettacolo pirotecnico di chiusura.
Marina Piccola.
STORIA
Luglio 1554: Draguth Rais, spinto da una violenta tempesta, arriva per caso a Vieste.
Decide comunque di cogliere l'occasione: ancorate le settanta galee presso lo scoglio di S. Eugenia e alla punta del Corno, fa sparare novecentosettanta colpi di cannone contro le mura della città e contro il Castello.
La popolazione, sorpresa e terrorizzata, si rifugia nella Cattedrale. Il Governatore trasmette subito la notizia alle autorità provinciali. I soccorsi però arrivano tardi e insufficienti: solo Nicolantonio Dentice, signore di Monte S. Angelo, accorre con un pugno di uomini, ma resta mortalmente ferito.
Il canonico Nerbis cerca inutilmente di patteggiare la resa della città in cambio di oro e argento.
I pirati abbattono le mura: saccheggiano le case, uccidono e rapiscono la gente. Nel luogo in seguito conosciuto come la Chianca Amara, vengono trucidati inabili, anziani, donne, bambini e sacerdoti. Gli uomini validi e le donne giovani vengono portati via sulle navi, e venduti come schiavi.
Quando Draguth Rais lascia la città, tremila viestani sono stati uccisi o deportati.
3 X Tremiti
3 x Tremiti
Tremiti aperta, Tremiti amata, Tremiti pulita. Tre iniziative di grosso spessore per rilanciare l'Area Marina delle Isole Tremiti. Ad organizzarle il Parco Nazionale del Gargano in collaborazione con il comune diomedeo e con le associazioni culturali ed ambientaliste dell'arcipelago. Si inizia venerdì 8 giugno con il giro in barca e con la visita guidata alle bellezze di San Domino e San Nicola, una giornata interamente dedicata ai ragazzi diversamente abili dell´ANFAS del Gargano. Sabato 9 giugno alle ore 10,30, conferenza stampa del presidente del Parco e dell'AMP delle Tremiti, Stefano Pecorella, che presenterà l'iniziativa 'Tremiti Pulita' a cui seguirà il convegno scientifico 'Un mare di idee' al quale parteciperà anche l'assessore regionaale alle Aree protette, Angela Barbanente. Nel pomeriggio, a cura del Gruppo Scout Agesci, verrà effettuaata la pulizia delle cale e del litorale dei due isolotti. Domenica 10 giugno, la manifestazione 'Tremiti Pulita' con la raaccolta di rifiuti nella pineta di San Domino.
Saverio Serlenga
teleradioerre,it
3 X Tremiti
3 x Tremiti
Tremiti aperta, Tremiti amata, Tremiti pulita. Tre iniziative di grosso spessore per rilanciare l'Area Marina delle Isole Tremiti. Ad organizzarle il Parco Nazionale del Gargano in collaborazione con il comune diomedeo e con le associazioni culturali ed ambientaliste dell'arcipelago. Si inizia venerdì 8 giugno con il giro in barca e con la visita guidata alle bellezze di San Domino e San Nicola, una giornata interamente dedicata ai ragazzi diversamente abili dell´ANFAS del Gargano. Sabato 9 giugno alle ore 10,30, conferenza stampa del presidente del Parco e dell'AMP delle Tremiti, Stefano Pecorella, che presenterà l'iniziativa 'Tremiti Pulita' a cui seguirà il convegno scientifico 'Un mare di idee' al quale parteciperà anche l'assessore regionaale alle Aree protette, Angela Barbanente. Nel pomeriggio, a cura del Gruppo Scout Agesci, verrà effettuaata la pulizia delle cale e del litorale dei due isolotti. Domenica 10 giugno, la manifestazione 'Tremiti Pulita' con la raaccolta di rifiuti nella pineta di San Domino.
Saverio Serlenga
teleradioerre,it
"Lambretta Day 1° Memorial Ing. Pier Luigi Torre" Vieste 9 e 10 Giugno 2012
|
![]() |
Vieste 9 e 10 Giugno 2012 "Lambretta Day 1° Memorial Ing. Pier Luigi Torre" ROTONDA MARINA PICCOLA
Un connubio tra sport e cultura per ricordare l'inventore della mitica Lambretta, il nostro concittadino Ing. Pier Luigi Torre. Questa manifestazione è organizzata dall'Assessorato allo Sport del Comune di Vieste e dal Motoclub Gargano Vieste, in collaborazione con il Lambretta Club di Foggia e la Società Storia Patria per la Puglia Sezione Garganica. Nella due giorni, che vedrà la presenza della gallerista d'arte Mariella Torre e della regista Roberta Torre, rispettivamente figlia e nipote dell'Ing. Torre, si potrà assistere ad una serie di eventi suggestivi nella splendida cornice di Marina Piccola: lo scoprimento di una lapide commemorativa in Via Deputato Petrone il 10/6/2012 alle ore 10,45 , la seconda edizione della competizione canora "Due note su due ruote", intitolata alla memoria del compianto Libero Notarangelo, riservata ai giovani artisti locali; la 18^ edizione del saggio di danza della scuola di danza "Dance Accademy Fever" intitolata "Una valigia di sogni"; l'esposizione delle Lambrette; il giro turistico nel nostro circuito naturale, il NOSTRO TERRITORIO; e tanto altro...
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
GIORNO 9
Ore 15,00/21,00 - Accoglienza, iscrizione (€ 5,00), assaggio di prodotti tipici locali e accompagnamento c/o strutture turistiche convenzionate.
Ore 21,00 - Spettacolo musicale: 2ª Edizione Trofeo Canoro 2 NOTE SU 2 RUOTE - Memorial “Libero Notarangelo”.
GIORNO 10
Ore 09,00 - Accoglienza, riapertura iscrizione.
Ore 10,45 - Posa lapide commemorativa.
Ore 11,00 - Giro turistico.
Ore 13,00 - Aperitivo e pranzo (€ 25,00 su prenotazione) c/o Gattarella Resort.
Ore 16,00 - Saluti e premiazioni.
Ore 21,00 - Spettacolo di danza 18ª edizione: “Una valigia di sogni” a cura della FEVER DANCE ACADEMY.
3 X Tremiti
3 x Tremiti
Tremiti aperta, Tremiti amata, Tremiti pulita. Tre iniziative di grosso spessore per rilanciare l'Area Marina delle Isole Tremiti. Ad organizzarle il Parco Nazionale del Gargano in collaborazione con il comune diomedeo e con le associazioni culturali ed ambientaliste dell'arcipelago. Si inizia venerdì 8 giugno con il giro in barca e con la visita guidata alle bellezze di San Domino e San Nicola, una giornata interamente dedicata ai ragazzi diversamente abili dell´ANFAS del Gargano. Sabato 9 giugno alle ore 10,30, conferenza stampa del presidente del Parco e dell'AMP delle Tremiti, Stefano Pecorella, che presenterà l'iniziativa 'Tremiti Pulita' a cui seguirà il convegno scientifico 'Un mare di idee' al quale parteciperà anche l'assessore regionaale alle Aree protette, Angela Barbanente. Nel pomeriggio, a cura del Gruppo Scout Agesci, verrà effettuaata la pulizia delle cale e del litorale dei due isolotti. Domenica 10 giugno, la manifestazione 'Tremiti Pulita' con la raaccolta di rifiuti nella pineta di San Domino.
Saverio Serlenga
teleradioerre,it
"Lambretta Day 1° Memorial Ing. Pier Luigi Torre" Vieste 9 e 10 Giugno 2012
|
![]() |
Vieste 9 e 10 Giugno 2012 "Lambretta Day 1° Memorial Ing. Pier Luigi Torre" ROTONDA MARINA PICCOLA
Un connubio tra sport e cultura per ricordare l'inventore della mitica Lambretta, il nostro concittadino Ing. Pier Luigi Torre. Questa manifestazione è organizzata dall'Assessorato allo Sport del Comune di Vieste e dal Motoclub Gargano Vieste, in collaborazione con il Lambretta Club di Foggia e la Società Storia Patria per la Puglia Sezione Garganica. Nella due giorni, che vedrà la presenza della gallerista d'arte Mariella Torre e della regista Roberta Torre, rispettivamente figlia e nipote dell'Ing. Torre, si potrà assistere ad una serie di eventi suggestivi nella splendida cornice di Marina Piccola: lo scoprimento di una lapide commemorativa in Via Deputato Petrone il 10/6/2012 alle ore 10,45 , la seconda edizione della competizione canora "Due note su due ruote", intitolata alla memoria del compianto Libero Notarangelo, riservata ai giovani artisti locali; la 18^ edizione del saggio di danza della scuola di danza "Dance Accademy Fever" intitolata "Una valigia di sogni"; l'esposizione delle Lambrette; il giro turistico nel nostro circuito naturale, il NOSTRO TERRITORIO; e tanto altro...
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
GIORNO 9
Ore 15,00/21,00 - Accoglienza, iscrizione (€ 5,00), assaggio di prodotti tipici locali e accompagnamento c/o strutture turistiche convenzionate.
Ore 21,00 - Spettacolo musicale: 2ª Edizione Trofeo Canoro 2 NOTE SU 2 RUOTE - Memorial “Libero Notarangelo”.
GIORNO 10
Ore 09,00 - Accoglienza, riapertura iscrizione.
Ore 10,45 - Posa lapide commemorativa.
Ore 11,00 - Giro turistico.
Ore 13,00 - Aperitivo e pranzo (€ 25,00 su prenotazione) c/o Gattarella Resort.
Ore 16,00 - Saluti e premiazioni.
Ore 21,00 - Spettacolo di danza 18ª edizione: “Una valigia di sogni” a cura della FEVER DANCE ACADEMY.
Il programma dei festeggiamenti in onore di S. Antonio da Padova
PROGRAMMA
GIORNO 13 GIUGNO
Ore 5,30 - 7,00 - 8,30 - 10,00 - 11,30
Nella Chiesa di S. Francesco, SS. Messe del popolo e distribuzione del pane.
Ore 8,00
Apertura della festa con sparo di mortaretti e giro per l'abitato dei Gran Complessi Bandistici "CITTA’ DI VIESTE - GIROLAMO CARIGLIA" e "CITTA’ DI VIESTE - PAOLO RINALDI".
Ore 17,00
Servizio in piazza dei Gran Complessi Bandistici "CITTA’ DI VIESTE - GIROLAMO CARIGLIA" e "CITTA’ DI VIESTE - PAOLO RINALDI".
Ore 18,30
Santa Messa Vespertina.
Ore 19,45
Solenne processione del Taumaturgo S. ANTONIO accompagnato dal Rev. Capitolo della Concattedrale.
Ore 21,30
Rientro della processione ed accensione dei fuochi pirotecnici presso Marina Piccola.
Ore 22,00 - Rotonda Marina Piccola LA STORIA DEI POOH IN CONCERTO CON I PALASPORT – Official Tribute Band
Ore 24,00 - Chiusura della festa con fuochi pirotecnici presso Marina Piccola.
Le Tredicine saranno trasmesse su Teleregione e animate dal Coro Parrocchiale Gesù Buon Pastore.
Il Comitato, interprete delle devote espressioni di fede di popolo viestano per il Taumaturgo S. Antonio, ringrazia: tutta la cittadinanza per la sentita partecipazione alla buona riuscita della festa.
GIUGNO IN CONCERTO 2012 XIV Edizione
L'Associazione Culturale Musicale Nuova Diapason onlus presenta GIUGNO IN CONCERTO 2012 XIV Edizione
Programma
Martedì 19 giugno - ore 19.45 - Auditorium Don Antonio Spalatro:
...Viaggio attraverso la musica...
Concerto di fine anno tenuto dai ragazzi dell'Associazione Musicale Nuova Diapason", con la partecipazione della classe propedeutica musicale.
Mercoledì 20 giugno - ore 20.30 - Auditorium Don Antonio Spalatro:
Duo pianistico M° Domenico Monaco e M° Michele Solimando
Musiche di Moszkovskij, Grieg, Gershwin.